verdi del trentino
    Lucia Coppola - attività politica e istituzionale

Legislatura provinciale
2023-2028
attività consiliare

Legislatura provinciale
2019-2022
attività consiliare

Comune di Trento
dal 2008 al 2018
attività consiliare

articoli
dalla stampa
dal 2023 al 2025

articoli
dalla stampa
dal 2020 al 2022

articoli
dalla stampa
dal 2014 al 2019

articoli
dalla stampa
dal 2008 al 2013

torna a precedente

 HOMEPAGE

  I VERDI
  DEL TRENTINO

  
  CHI SIAMO

  STATUTO

  REGISTRO CONTRIBUTI

  ORGANI E CARICHE

  ASSEMBLEE
  CONFERENZE STAMPA
  RIUNIONI


 ELETTI VERDI

  PROVINCIA DI TRENTO

  COMUNITÀ DI VALLE

  COMUNE DI TRENTO

  ALTRI COMUNI


 ELEZIONI

  STORICO DAL 2001


 ARCHIVIO

  ARTICOLI

  DOSSIER

  CONVEGNI

  INIZIATIVE VERDI

  PROPOSTE VERDI

  BIBLIOTECA

  GALLERIA FOTO

  

     



Trento, 20 marzo 2025
CORRETTO SVOLGIMENTO DELLE SEDUTE DELLE COMMISSIONI
DEL CONSIGLIO PROVINCIALE

Interrogazione a risposta scritta presentata da Cons. Lucia Coppola di Alleanza Verdi e Sinistra e Vicepresidente della Terza Commissione del Consiglio Provinciale

Premesso che:

– la Terza Commissione del Consiglio provinciale di Trento si è riunita con modalità a dir poco discutibili nella pausa pranzo della sessione del Consiglio provinciale, quindi con tempi limitati di discussione, il giorno 12 marzo 2025, per discutere il punto all’ordine del giorno relativo all’approvazione dello schema di Regolamento avente ad oggetto “Modificazione del decreto del Presidente della Provincia 8 agosto 2012, n.14/89/Leg (Regolamento concernente l’esecuzione della legge provinciale 11 marzo 2008, n.2 (Norme per la tutela e la promozione dell’apicoltura)”;

– nella medesima commissione si è sommariamente citato un parere favorevole di Fem, non prodotto, ed una generica condivisione di fantomatici apicoltori, non meglio definiti;

– la votazione è avvenuta senza approfondimenti plausibili, vista l’importanza del tema trattato, mettendo di fatto i consiglieri di fronte a un voto a scatola chiusa, impossibilitati come erano ad entrare nel merito;

– non si è minimamente pensato che sarebbe stato necessario, come avviene sempre in tutte le commissioni del Consiglio, audire i portatori di interesse al fine di arrivare ad una decisione più consapevole e informata;

– è stato dato parere favorevole ad una delibera di Giunta che ha di fatto sostituito l’articolo 12 con un nuovo articolo dal titolo “Trattamento con prodotti fitosanitari” che recita all’articolo 1: “Durante il periodo di fioritura è vietato trattare le colture arboree, arbustive, erbacee, ornamentali e spontanee con prodotti fitosanitari dannosi alle api, compresi gli erbicidi, secondo quanto indicato nell’etichetta dei medesimi. Il divieto si applica all’apertura dei primi fiori fino alla prima caduta dei petali. In ogni caso,a tutela degli insetti pronubi, la Giunta provinciale può stabilire ulteriori condizioni, modalità e indicazioni operative per l’effettuazione di trattamenti con prodotti fitosanitari non dannosi per le api, nonché criteri per l’applicazione progressiva di questo comma, sulla base delle risultanze delle attività di monitoraggio condotte dalla Fondazione Edmund Mach”

– si è di fatto approvato l’uso di pesticidi in funzione anti scopazzi, dichiarando, sulla parola, che non avrebbero compromesso la vita e l’opera, indispensabile anche alla nostra sopravvivenza, degli insetti pronubi, dichiarando all’articolo 2 che “è vietato consigliare o prescrivere tecniche fitoiatriche in contrasto con quanto prescritto dalla vigente normativa, fatto salvo condizioni eccezionali di carattere fitosanitario”, aprendo quindi a deroghe inaccettabili e massimamente pericolose per il patrimonio apiario del Trentino

– il contributo delle api all’agricoltura è fondamentale perché grazie all’impollinazione di fruttiferi e seminativi esse sono in grado di accrescere sensibilmente la quantità delle produzioni, oltre a svolgere un ruolo insostituibile nella salvaguardia della biodiversità;

– disporre di informazioni sul grado di tossicità e sugli aspetti subletali dei fitofarmaci, che si intendono introdurre con la modifica dell’articolo 12, nei confronti di questi insetti era diritto dei commissari. Diritto di votare informati che è stato bypassato con grande disinvoltura in una commissione durata venti minuti. Davvero imbarazzante oltre che inusuale;

– gli apicoltori sanno bene, che non esistono prodotti fitosanitari/pesticidi, che non siano nocivi per le api;

– gli agricoltori potrebbero e dovrebbero evitare trattamenti sistemici nei giorni antecedenti la collocazione degli alveari per evitare che le fioriture siano tossiche e non più attrattive per le api;

– di tutto questo si sarebbe dovuto parlare diffusamente in Terza Commissione alla presenza di esperti e con adeguata documentazione;

– la sottoscritta vice presidente non è stata informata né sulle modalità di svolgimento della Commissione, né sulla tempistica scelta,

– tutto ciò premesso, e visto che non sono state rispettate nella suddetta Commissione le condizioni minime di corretta informazione, audizioni comprese, con la presentazione del materiale necessario per un voto informato e consapevole,

si interroga il Presidente del Consiglio provinciale per sapere

– se, date le premesse, ritenga che la suddetta commissione si sia svolta secondo le regole che valgono per ogni commissione consiliare;

– se ritenga, in futuro, che situazioni di questo genere si debbano assolutamente evitare.

 

      Lucia Coppola

LUCIA COPPOLA

BIOGRAFIA
E CONTATTI


  
   

© 2000 - 2025
EUROPA VERDE
VERDI DEL TRENTINO

webdesigner:

m.gabriella pangrazzi
 
 

torna su